Blog

ACUFENI: COSA NON VOGLIO SENTIRE?

ACUFENI: COSA NON VOGLIO SENTIRE?

L’acufene o tinnito è un disturbo uditivo collegato alla percezione di ronzii o fischi continui o intermittenti nelle orecchie in assenza di fonti sonore esterne. La maggior parte delle volte il disturbo è percepito come un suono acuto, come un sibilo, un fischio o un ronzio.

esistono due tipi di acufeni:

Acufeni soggettivi: sono acufeni percepibili soltanto dal paziente. È il tipo più comune di acufene e può essere causato da problemi all’orecchio esterno, medio o interno. Inoltre può essere causato da problemi ai nervi uditivi o ad altre parti del cervello che interpretano i segnali nervosi del suono.

Acufeni oggettivi: sono acufeni percepibili anche dal medico quando esegue la visita. Questa tipologia rara di acufeni potrebbe essere causata da problemi ai vasi sanguigni (pressione alta), da un problema all’orecchio medio o dalle contrazioni dei muscoli.

Sintomi dell’acufene

Il tinnito provoca la sensazione di sentire dei suoni anche se questi risultano assenti. I sintomi dell’acufene comprendono:

Fischio

Ronzio

Sibilo

Rombi

Schiocchi

Il suono percepito può: essere continuativo o intermittente, variare di tonalità, colpire entrambe le orecchie

Chi soffre di acufene a volte è colpito da altri sintomi come il mal di testa, l’irritabilità, mal d’orecchio fino ad arrivare all’insonnia e alla difficoltà a dormire.

In generale,

Cause dell’acufene

Una causa comune dell’acufene è il danno alle cellule dell’orecchio interno dovuto all’esposizione prolungata a suoni molto forti. Sono particolarmente a rischio persone che lavorano in ambienti rumorosi in cui sono esposti per ore a rumori molto forti, come carpentieri, piloti, musicisti rock. L’acufene non sempre è curabile.

Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di acufene sono:

-Problemi di udito dovuti all’età – Con l’avanzare dell’età (di solito dai 60 anni in poi) diminuisce il numero di fibre nervose funzionanti nelle tue orecchie, comportando problemi di udito.

-Problemi cardiovascolari – Le condizioni mediche che influenzano il flusso sanguigno, come l’alta pressione, possono aumentare il rischio di acufene.

-Accumulo di cerume o processi infiammatori acuti e cronici dell’orecchio medio e interno. Si creano potenzialmente l’irritazione del timpano e una diminuzione dell’udito che può causare l’acufene.

-Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, ossia quella posta su ciascun lato della testa davanti alle orecchie.

 

Consigli del Naturopata

Un rimedio naturale per combattere l’acufene è l’assunzione della pianta del GINGKO BILOBA che ha proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie. Usata da millenni per frenare le conseguenze dell’invecchiamento, questa pianta ha documentati effetti benefici come terapia naturale per contrastare i deficit della circolazione arteriosa e i danni da radicali liberi a livello encefalico, fattori da molti considerati fra le cause all’origine degli acufeni e delle vertigini. Si consiglia l’uso di Ginkgo in estratto secco al dosaggio di 300 mg per due volte al dì dopo i pasti.

Un altro rimedio naturale è la pianta del SORBO DOMESTICO che è considerato un grande regolatore della circolazione venosa in grado di ridurre i fenomeni congestizi.

Si utilizza per tonificare le pareti venose in caso di insufficienza venosa: flebiti, varici e stasi venose.

È indicato nei disturbi circolatori della menopausa, cefalee ed acufeni.

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l’acufene è causato da ristagno del Qi del Rene che non salendo verso la testa non nutre l’orecchio; inoltre ci può essere un eccesso di yang di Fegato.

Le orecchie servono per ascoltare gli altri, ciò che sta al di fuori. Il messaggio che cogliamo, spesso doloroso, ha come scopo quello di indurci a cambiare, per favorire la nostra evoluzione.

In MTC orecchie e reni sono collegati: il rene ha il compito di filtrare ciò che serve (elementi nutritivi) da ciò che non serve (scorie); l’orecchio ha il compito di far entrare ciò che non vogliamo sentire, perché doloroso, per cambiare la nostra indole, il nostro modo di porci di fronte agli eventi. Solo così, mettendoci in discussione e capendo che ciò che ci capita non è un caso, saremo pronti ad un cambiamento.

Gli ACUFENI sono suoni che il nostro corpo produce, per non sentire il messaggio portato dall’esterno. Noi abbiamo il compito di fare nostro questo messaggio per poter cambiare!

Dott.ssa Maria Chiara Destro

 

 

IL LATTE ED I SUOI DERIVATI: CIBO SI O NO?PASSATO O FUTURO IGNOTO?

Cosa dicono di me




Mi farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza.

Se lo desideri, puoi inserirlo direttamente sulla mia Pagina Facebook.

X