Blog

I Sali di Shussler: quando e come utilizzarli

I SALI DI SHUSSLER: QUANDO E COME UTILIZZARLI

La conoscenza della biochimica è ormai diffusa, ma pochi sono consapevoli del ruolo determinante che W.H. Shussler rivestì 120 anni fa. Shussler che esercitava la professione di medico, unì il concetto di chimica, la scienza degli elementi, a quello greco di “bios”, vita. Con il termine biochimica si intendono i processi biochimici che si svolgono in maniera naturale nel nostro organismo, ovvero la respirazione, il metabolismo, la digestione. Il termine identifica anche il metodo terapeutico che Shussler mise a punto grazie ad un intenso lavoro di ricerca.

Questa terapia si basa sull’impiego di 12 Sali minerali che sono naturalmente presenti nel nostro corpo e che assumiamo quotidianamente con l’alimentazione. Shussler scoprì che era possibile ricavare rimedi caratterizzata da un’efficacia di gran lunga superiore aquelle delle sostanze minerali pure, contenute nei cibi. I Sali terapeutici, infatti sono in grado di stimolare o addirittura ripristinare le funzioni dell’organismo con un’azione riequilibrartici, soprattutto in caso di malattia, “distribuzione” errata o carente di Sali minerali. Un esempio: i crampi dolorosi a livello di muscolatura intestinale si verificano anche in pazienti che seguono una dieta equilibrata e non hanno deficit di magnesio. Da che cosa dipendono? Shussler definì il fenomeno “distribuzione errata delle molecole” ad indicare che gli ioni magnesio non sono presenti laddove l’organismo lo richiede. In altre parole, il sale necessario non si trova al posto giusto nel momento giusto. In questo caso il sale di Shussler da suggerire è Magnesium phosphoricum che ripristina la corretta distribuzione degli ioni affinchè le particelle di magnesio penetrino in ogni singola cellula muscolare risolvendo i crampi.

I Sali di Shussler sono rimedi indispensabili da tenere in casa perché sono utili per molti disturbi e patologie; intervengono per alleviare o prevenire le malattie ma anche come coadiuvanti i trattamenti farmacologici prescritti dal medico. Ecco alcuni esempi del loro utilizzo:

-disfunzioni del sistema scheletrico o del sistema nervoso, come fragilità ossea, contratture, patologie della colonna vertebrale, nevralgie tra cui sciatalgia, o affezioni reumatiche delle articolazioni e fratture; spasmi e convulsioni, palpitazioni nervose;

-problemi dell’apparato respiratorio, come catarro, asma, pertosse, bronchite, sinusite o raffreddore;

-modificazioni dei tessuti, come infiammazioni di vario tipo (carie, varici, emorroidi, fistole, ferite, ematomi), indurimenti di organi, ipertrofia del fegato, renella, gotta;

problematiche cutanee: aiutano a ripristinare l’equilibrio della pelle, in casi di edemi, dermatiti, vesciche, verruche;

-sistema digestivo, intervenendo in caso di rigurgiti, eruttazioni, vomiti acidi, flatulenza, diarrea;

-sistema urogenitale utili anche nei casi di perdite vaginali, cistiti,

I dodici sali vengono scelti per la cura di determinati disturbi, per periodi lunghi o piuttosto lunghi. Essi possono venire prescritti anche per ripristinare lo stato generale di salute di una persona, senza alcuna prevalente malattia specifica. Si assumono generalmente per via orale, prima o dopo i pasti, facendoli sciogliere molto lentamente sotto la lingua, senza bere. Ecco i 12 sali alla base delle teorie di Schüssler:

-Calcium fluoratum

-Calcium phosphoricum

-Calcium sulfuricum

-Ferrum phosphoricum

-Kalium muriaticum o chloratum

-Kalium phosphoricum

-Kalium sulfuricum

-Magnesium phosphoricum

-Natrium muriaticum o chloratum

-Natrium phosphoricum

-Natrium sulfuricum

-Silicea

I sali di Schüssler sono indicati per le persone di tutte le fasce di età, in particolar modo nelle malattie croniche. Si possono tuttavia ottenere degli ottimi risultati anche in alcuni disturbi acuti di grado non severo.

Il successo del trattamento dipende, ovviamente, dalla scelta del rimedio corretto. Il sale sbagliato, pur non essendo dannoso, è privo di utilità.

Dott.ssa Maria Chiara Destro

 

 

 

Il Tao dell’alimentazione in autunno invernoLettura delle analisi del sangue: i globuli rossi parte I

Cosa dicono di me




Mi farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza.

Se lo desideri, puoi inserirlo direttamente sulla mia Pagina Facebook.

X