Blog

Lettura delle analisi del sangue: i globuli rossi parte I

LETTURA DELLE ANALISI DEL SANGUE: I GLOBULI ROSSI PARTE I

L’emocromo è un esame che può fornire importanti indicazioni relative alla parte corpuscolata del sangue, ossia quella occupata da globuli bianchi (GB), globuli rossi (GR) e piastrine (PLT). Queste cellule sono prodotte nel midollo osseo e, quando sono mature, vengono rilasciate nella circolazione sanguigna.

La mia attenzione in questo articolo si soffermerà sull’ematocrito, ovvero sia sul volume di sangue occupata dagli eritrociti detti anche GLOBULI ROSSI. Essi si originano nel midollo osseo, hanno forma di disco biconcavo (leggermente schiacciato al centro) e presentano un caratteristico colore rosso (da cui il nome) per il loro contenuto di emoglobina, (proteina contenente ferro, necessaria per trasportare l’ossigeno nel sangue). Vivono in media 120 giorni nel sistema circolatorio e sono successivamente rimossi nella milza; per questo, il midollo osseo deve produrne di nuovi in continuazione, allo scopo di rimpiazzare gli elementi morti, distrutti o persi durante un sanguinamento.

Nel sangue i valori normali di globuli rossi si aggirano attorno ai 4-5 milioni x 10-12/L. Degli eritrociti si valuta:

-il numero dei globuli rossi

HT (ematocrito)

HG (l’emoglobina)

MCV (misura delle dimensioni medie dei globuli rossi);

MCH (contenuto medio di emoglobina nei globuli rossi);

MCHC (concentrazione media di emoglobina nelle emazie);

RDW (variabilità delle dimensioni dei globuli rossi).

L’emocromo può includere o meno la conta dei reticolociti (forma immatura di globulo rosso). Il loro conteggio indica la capacità del midollo osseo di produrre eritrociti. Quando maturano producono RNA, espellono il loro nucleo e si trasformano in globuli rossi.

Emoglobina (Hb) è la più importante proteina di trasporto dell’ossigeno ed è localizzata all’interno degli eritrociti. È un pigmento di colore rosso. I valori normali per l’uomo adulto variano tra i 13,5 e i 18 g/dl (g/dl = grammi di emoglobina su decilitro di sangue); nella donna tra i 12 ed i 16 g/dl.

L’ematocrito (Ht) esprime il rapporto tra il volume complessivo dei globuli rossi e il volume totale del sangue. Per questo si dice che esprime il volume di cellule “impaccate”. Ci dà anche un’idea approssimativa del grado di densità del sangue (quando è sopra la norma, significa che il sangue è più viscoso, quindi c’è un maggior rischio di trombosi).

La carenza di eritrociti viene detta ANEMIA, l’eccesso di eritrociti viene detta ERITROCITOSI (quando i globuli rossi sono troppo impacchettati possono dare origine a delle trombosi).

Volume globulare medio (MCV) indica il volume medio dei globuli rossi, quindi indica la loro grandezza. Il valore medio è tra 80 e 96 femtolitri/globulo rosso.

Se MCV < 80 si parla di ANEMIA MICROCITICA; in questo caso si ha poco ematocrito, pochi globuli rossi, poca emoglobina e un alto numero di reticolociti.

Questo tipo di anemia è indotta da patologia croniche, infezioni, cancro carenza di eritropoietina (sostanza prodotta dai reni che non stimolano sufficientemente il midollo osseo a produrre globuli rossi), ipotiroidismo, carenza di Vitamina B6, avvelenamento da piombo e talassemia.

Consigli del naturopata:

Ferro bisglicinato 20 mg/l al dì al mattino

Rame bisglicinato: migliora l’assorbimento del ferro, 2,5 mg/l al die al mattino

Ferro e Rame si danno a giorni alterni

Zn citrato: stimola il midollo a produrre globuli rossi

Vit. C: 1 g/di migliora l’assorbimento del ferro

Vit. B6: 50 mg/die alla sera. Migliora la produzione di globuli rossi

Glicina, Lisina, Vit. B6, Zn stimolano il midollo osseo a produrre globuli rossi.

In caso di anemia indotta da celiachia bisogna intervenire sulla mucosa intestinale con probiotici, glutammina, prebiotici, per migliorare la situazione intestinale che a sua volta andrà a migliorare quella dell’anemia. In questo caso non dare MAI ferro perché andrebbe a danneggiare la flora intestinale aumentando la flora batterica patogena

Se MCV > 95 (tra 97-100) si parla di ANEMIA MACROCITICA dove i globuli rossi sono molto più grandi del normale (viene definita ANEMIA MEGALOBLASTICA quando i globuli rossi hanno MCV>100). Questo tipo di anemia è causata da eccesso di alcool, epatiti, ipotiroidismo, cancro al midollo osseo, metformina (la metformina diminuisce l’assorbimento della vitamina B12, crea accumulo di Fe e disturbi intestinali).

Consigli del naturopata:

Vitamina B12: 1000mcg/di al mattino;

Amminoacidi ramificati (leucina –isoleucina –valina). Questi amminoacidi vanno bene soprattutto per l’alcolista in quanto aiutano il fegato ed il sistema nervoso a riassorbire l’alcool.

Vit. B6: aiuta l’assorbimento dei ramificati.

Se MCV tra 80-95 si parla di ANEMIA NORMOCITICA avviene in presenza di una emorragia molto forte (ciclo mestruale abbondante, emorroidi, emorragia intestinale). In questo caso i reticolociti dovrebbero aumentare, se non aumentano c’è un problema midollare.

Consigli del naturopata:

Vit. K: 200mg/dì mattino per favorire la coagulazione del sangue

Ferro: 20 mg/dì alla mattina alternato con

Rame bisglicinato: 2,5 mg/dì

Vit. C: 1g/dì

Borsa del pastore: rallenta l’eccesso di perdite mestruali.

 

Dott.ssa Maria Chiara Destro

 

 

 

I Sali di Shussler: quando e come utilizzarliLettura delle analisi del sangue: i globuli rossi parte II

Cosa dicono di me




Mi farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza.

Se lo desideri, puoi inserirlo direttamente sulla mia Pagina Facebook.

X