Blog

LO STUDIO DELL’IRIDE: COSTITUZIONE EMATOGENA

LO STUDIO DELL’IRIDE: COSTITUZIONE EMATOGENA

Le iridi di costituzione  ematogena sono le iridi castane la cui gamma va dal color nocciola chiaro a quelle scurissime osservabili negli individui di razza nera.

La pigmentazione nasconde diversi segni che altrimenti sarebbero visibili nelle iridi chiare. Per questo motivo i segnali acuti appaiono all’esame oculare sottoforma di indebolimento del colore fondamentale (più o meno come se si fosse grattata l’iride con la carta vetrata) mentre i segni chiari si osservano con molta difficoltà.

TENDENZE E SQUILIBRI

In questo tipo di iride esistono due sottotipi:

1) EMATOGENO PURO

La consistenza della trama assomiglia a quella di un tessuto di  velluto il che indica in generale una grande robustezza fisica.

Gli squilibri del biotipo ematogeno si riferiscono soprattutto:

SISTEMA CIRCOLATORIO, in particolare agli elementi che compongono il sangue (con per esempio la leucopenia cioè la carenza di globuli bianchi/linfociti)

SISTEMA EPATO BILIARE. A livello preventivo è utile il drenaggio e la disintossicazione del fegato e della cistifellea.

SISTEMA GHIANDOLARE (sia delle ghiandole endocrine che di quelle esocrine)

PROPENSIONE ALLE MALATTIE MALIGNE a causa di una scarsa ossigenazione del sangue, segno di asfissia cellulare, fenomeno tipico di questo costituzione.

Le reazioni della costituzione ematogena è dovuta ad una carenza di base di oligoelementi come iodio, rame, ferro, oro.

2) TETANICO LARVATO

La sua caratteristica tipica è la presenza di anelli circolari o  mezzi anelli che vengono chiamati anche spasmo anelli o anelli cardiaci

TENDENZA E SQUILIBRI:

La presenza degli anelli denota una tendenza spastica molto elevata con una maggiore possibilità di squilibri tiroidei (soprattutto ipertiroidismo).

Gli spasmi possono interessare anche la regine gastrica, infatti spesso l’individuo prova una fastidiosa tensione allo stomaco che alla lunga può provocare problemi digestivi e persino ulcere gastriche e coliti

La persona è molto spesso irritabile a causa di un eccesso della funzionalità nervosa

Ha una forte sensibilità alla luce e al rumore

Può soffrire di difficoltà respiratorie a causa di un restringimento del collo (spasmo della laringe).

Gli anelli spesso (ma non sempre) possono essere indice di un scarso livello di calcio nel sangue che spiegherebbe la tendenza spastica.

Spesso questi soggetti appaiono calmi e poi improvvisamente “scoppiano” di rabbia

 

CONSIGLI DEL NATUROPATA

Nel caso dell’iride ematogena pura data le sue debolezze consiglio:

CARDO MARIANO le cui funzioni principali sono:

-Colagogo e coleretico

-Epatoprotettore e antiossidante: grazie alle proprietà dei frutti che contengono la silimarina, protegge le membrane delle cellule epatiche dai radicali liberi.

-Contrasta la steatosi epatica

-Abbassa i trigliceridi: evita la trasformazione del glucosio in acido grasso

-Abbassa le transaminasi

-Protegge dalle malattie cardio vascolari: grazie alla sua funzione ANTIOSSIDANTE.

RESVERATROLO

– Nelle piante il resveratrolo viene prodotto con funzioni protettive, in particolare a scopo difensivo verso agenti patogeni come funghi e batteri in quanto aumenta le difese immunitarie.

Rallentare i processi di invecchiamento:

Antinfiammatorio:

Apporta una maggiore quantità di ossigeno nel mitocondrio della cellula e grazie alle sue proprietà antiossidanti aiuta a combattere l’azione dannosa dei radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e, di conseguenza, dall’insorgenza di svariate malattie, inclusi i tumori. Le proprietà antinfiammatorie del resveratrolo rendono questa sostanza utile anche in caso di dolori cronici dovuti a processi infiammatori.

Inoltre è utile per proteggere da malattie cardiovascolari come infarto e ictus per le sue proprietà antiaggreganti.

Nel caso dell’iride titanico larvata consiglio piante ad zione rilassante e antispastica come il

FICUS CARICA:

Il fico è da sempre utilizzato come rimedio emolliente, digestivo e lassativo. Normalizza la secrezione del succo gastrico; previene la formazione di gas intestinali; allevia dolori al tratto digestivo in particolare causati da stress.

Può essere utile in caso di:

-Dispepsia, termine con cui si definiscono difficoltà digestive, compresi dolore e bruciore di stomaco.

-Affezioni gastroduodenali;

-Meteorismo o gonfiore intestinale.

TILIA TOMENTOSA

La Tilia tomentosa ha proprietà rilassanti e ansiolitiche e viene utilizzata principalmente come integratore naturale per l‘insonnia. Inoltre il tiglio ha proprietà spasmolitiche, sedative ed ansiolitiche ed è un ottimo rimedio per gli stati d’ansia che influenzano l’asse cervello-cuore. Sostiene la produzione della serotonina e contribuisce a migliorare il tono dell’umore, il suo effetto principale è sul sistema neurovegetativo.

Dott.ssa Maria Chiara Destro

 

 

 

 

ALIMENTAZIONE IN ONCOLOGIA: PARTE IALIMENTAZIONE IN ONCOLOGIA: PARTE II

Cosa dicono di me




Mi farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza.

Se lo desideri, puoi inserirlo direttamente sulla mia Pagina Facebook.

X