Blog

Prevenire le malattie sostenendo il sistema immunitario con un approccio olistico

PREVENIRE LE MALATTIE SOSTENENDO IL SISTEMA IMMUNITARIO CON UN APPROCCIO OLISTICO

Il termine “olistico” significa TOTALITA’. In questo caso l’approccio olistico a sostegno del sistema immunitario sta ad indicare che bisogna intervenire su piani paralleli per sostenere la persona, ovverosia sul corpo, sulla mente e sulle emozioni. Proprio perché il nostro sistema immunitario è un sistema complesso richiede un intervento globale su più livelli. Poiché ci difende da virus e da batteri, se questi aumentano a seconda della stagione e quindi dell’ambiente, il nostro sistema immunitario deve raddoppiare lo sforzo per poterli combattere

Ecco le principali azione che possiamo intraprendere per aiutarlo nel suo delicato compito:

ALIMENTAZIONE

L’intestino ha un ruolo fondamentale nella produzione della difesa aspecifica (naturale ed innata) attraverso l’integrità della sua mucosa. Esistono degli alimenti eccellenti a sostegno sia dell’intestino che del sistema immunitario. Tra queste vi è la VITAMINA C contenuta soprattutto nella frutta tra qui kiwi e agrumi, ma anche nelle verdure come le foglie di cavolo verde, i broccoli, le cime di rapa, i peperoni, gli spinaci. A livello immunitario incrementa l’attività dei globuli bianchi, i livelli di interferone (composto antivirale e anticancerogeno presente nell’organismo) e il numero e la risposta degli anticorpi (immunoglobuline) prodotte dai batteri intestinali. Un’altra sua funzione è quella di favorire la produzione di collagene, proteina fondamentale per le nostre strutture quali cartilagine, tessuto connettivo, legamenti e tendini, ma allo stesso tempo è fondamentale come cicatrizzante. Ecco che risulta indispensabile per ripristinare l’impermeabilità intestinale, in caso di disbiosi, assieme ad una corretta integrazione di fermenti lattici.

Oltre alla vitamina C che possiamo ricavare dagli alimenti, consiglio vivamente, soprattutto bel periodo autunno – inverno, un’integrazione di  1-1,5g al giorno.

GLI OMEGA 3, sotto forma di EPA e DHA contenuti soprattutto nei pesci di piccola taglia (sardine, acciughe, sgombri) e nel salmone, sono stimolatori dei macrofagi, le “nostre sentinelle” che monitorano l’ingresso dei patogeni e la loro capacità fagocitaria. Anche i frutti di mare sono alleati del sistema immunitario, perché ricchi di ZINCO un oligoelemento che consente di resistere alle infezioni e permette alle cellule immunitarie do produrre molecole antimicrobiche.

Utilizzare in abbondanza per insaporire insalate, sughi, e piatti a base di carne e pesce, AGLIO e CIPOLLA, meglio crudi per mantenere tutte le caratteristiche nutraceutiche:  il primo contiene allicina, un antibiotico naturale che inibisce la crescita batterica; la seconda è ricca di fibre prebiotiche che mantengono pulito l’intestino. Insieme (o da soli), aglio e cipolla aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

CIOCCOLATO superiore al 72% di cacao: si è dimostrato in grado di stimolare la produzione di linfociti T, cellule del sistema immunitario che combattono contro le infezioni. La dose consigliata, anche se a dieta, è di 20 grammi al giorno. Inoltre in inverno è un ottimo alleato per contrastare leggere depressioni o perché ricco in triptofano che è il precursore della serotonina, l’ormone del “buonumore”.

 

OLII ESSENZIALI A SOSTENEGNO DELLA PSICHE

I profumi, in particolare quelli naturali a base di oli essenziali, sono degli ottimi equilibratori in tutti i periodi dell’anno, ma maggiormente nei momenti di passaggio stagionale, quale può essere l’autunno.

Con il diminuire delle ore di luce è facile, durante l’autunno, esasperare la naturale malinconia di queste giornate caratterizzate dai colori ancora caldi ma via via sempre più tendenti alla terra; così la spontanea introspezione può trasformarsi in malinconia o lieve depressione.

Per vivere meglio questo momento si possono utilizzare oli essenziali che scaldino e purifichino, che portino l’attenzione verso l’interno in modo graduale e sereno.

Le miscele di oli essenziali si possono usare nel brucia essenze, o nei diffusori elettrici.

Miscela di oli essenziali per la malinconia:

Rosa damascena, 6 gocce: è l’essenza antidepressiva principale, cura in profondità malinconia e traumi affettivi, permette di superare il passato;

Bergamotto, 6 gocce: è un’essenza antidepressiva, che stimola l’appetito. In autunno serve anche come antisettico naturale, prevenendo l’insorgere di raffreddori;

Salvia sclarea, 4 gocce: la salvia sclarea aiuta a raggiungere una sempre maggiore introspezione, pacificando gli stati d’ansia e di iperattività;

In generale, per la casa, durante l’autunno si richiamano ancora i momenti caldi dell’estate, optando per essenze fruttate, ma si aprirà anche l’aria a essenze più frizzanti, come il cipresso. La miscela per l’autunno pacifica e porta all’interno di se stessi gradualmente, lasciando andare quanto è passato senza rimpianti.

 

FIORI AUSTRALIANI A SOSTEGNO DELLE EMOZIONI

I fiori australiani offrono una straordinaria velocità d’azione terapeutica: andando a riequilibrare lo stato emotivo permettono di raggiungere un’armonia anche a livello fisico e spirituale, ovvero sia permette di ristabilire quello che oggi viene chiamato BENDESSERE. I fiori che suggerisco di assumere nella fase di passaggio tra l’estate e l’autunno sono:

Peach-flowered Tea-Tree: da utilizzare in caso di sbalzi d’umore o quando si oscilla fra la gioia e la depressione. Da consigliare anche per coloro che iniziano un progetto con tanto entusiasmo ma poi non lo portano a termine, perché strada facendo è sopraggiunta la noia. L’incoerenza di questo atteggiamento può essere causa di frustrazione e depressione. Il rimedio dona la costanza e un maggiore equilibrio emotivo e la capacità di portare a termine gli obiettivi prefissati.

Mint Bush: per i periodi di perturbazione della vita, in cui hai la sensazione di essere dentro a una lavatrice, in balia del caos e della confusione, questo è il fiore indicato quando ti senti messo alla prova oltre i tuoi limiti. Sei sul punto di crollare, perché credi che ogni cosa che vivi o sperimenti sia troppo grande per te da affrontare e non sia in grado di andare avanti. Il rimedio dona la calma, la chiarezza e la sensazione di essere all’altezza, oltre che una tranquilla iniziazione spirituale.

 

ATTIVITA’ FISICA

Perché fare sport per potenziare le difese immunitarie? Perché l’attività fisica spinge il corpo ad attivarsi e a far circolare più velocemente i globuli bianchi e gli anticorpo nel nostro corpo. Cambiare qualche abitudine quotidiana vi aiuterà a far movimento senza che ve ne accorgiate: non prendere l’ascensore, usare l’auto solo per le distanze più lunghe, preferire piuttosto la bicicletta o le scarpe da ginnastica!

Dott.ssa Maria Chiara Destro

 

Benefici ed utilizzi del pomodoro: crudo o cotto?Il ruolo del terapeuta

Cosa dicono di me




Mi farebbe piacere ricevere un feedback sulla tua esperienza.

Se lo desideri, puoi inserirlo direttamente sulla mia Pagina Facebook.

X